Ceramiche Galvani

Anche la ceramica pordenonese vive momenti di splendore toccando punte di straordinaria bellezza grazie anche all’intervento di artisti e designer.
La bellezza rinnegata

L’ambiente naturale ha una sua bellezza che spesso alteriamo e distruggiamo con colpevole disattenzione.
Aria di casa

La bellezza degli interni ha un suo fascino. La trasformazione di uno spazio semplice in un ambiente accogliente e moderno ha una sua intrinseca bellezza.
La bellezza dei libri

Questa volta vorrei lasciar parlare direttamente i risvolti di copertina, i quali oggi troppo spesso non sono più paragonabili a quelli di una volta. Giulio Einaudi, nel corso di un’intervista, sottolineava con orgoglio come un certo Cesare Pavese, da lui definito il ”cane da guardia” della casa editrice, facesse riscrivere i risvolti di copertina ad […]
Totem & Tabù

Sono cambiati nel tempo e ancora cambieranno, scambiandosi anche il posto, perché noi umani siamo diversi nello spazio e nel tempo. Dio, Patria e Famiglia, totem che hanno animato le generazioni dell’ottocento e del novecento, sono risibili nelle società postindustriali, anche se sono diventati le bandiere di quei paesi islamici che fanno tanta paura…
I tabù delle donne

Lidia e Fernanda, in arte I Papu. L’identificazione nel tempo è tale, che quasi ci si aspetta di vedere Ramiro Besa e Andrea Appi comparire vestiti ed atteggiati come le loro impagabili maschere.
Lidia più riservata (Andrea), Fernanda più aperta (Ramiro) vengono riproposti in un estratto di un esilarante sketch, oggi più che mai attuale, che si svolge in ospedale.
Totem e tabù sul grande schermo

Non pensava certo al cinema Sigmund Freud quando diede alle stampe nel 1913 “Totem e tabù” il cui sottotitolo precisava “somiglianze tra vita mentale dei selvaggi e dei nevrotici” (Totem und Tabu: Einige Übereinstimmungen im Seelenleben der Wilden und der Neurotiker). Dopo oltre centodieci anni dalla pubblicazione…
La formula della paura

L’idea dell’inferno è costante di ogni civiltà. Terrificante luogo ultramondano, o condizione d’angoscia esistenziale già in questa vita, esso è multiforme e, pertanto, capace di adattarsi a ogni tipo di società. Ma fra tutti “gli inferni” che sono stati elaborati, il più sistematico, compiuto, disperante – tanto da diventare archetipo – è quello cristiano…
La voce di noi ragazzi: Tabù, Fossimo tutti innamorati, La mafia era un tabù

“Nel naufragio di tutto, la tenerezza rimane a galla” (Victor Hugo, L’uomo che ride, 1869).
Agire, condividere, offrire, fare rumore, esternare, riconoscere la sacralità del nostro intimo…
Il cibo come totem e tabù. Intervista sull’anoressia

Incontro il dottor Gian Luigi Luxardi al Centro Diurno per i Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) che si trova presso la Pediatria dell’Ospedale Civile Santa Maria degli Angeli di Pordenone, Azienda Sanitaria Friuli Occidentale (ASFO). Accetta volentieri la proposta di una conversazione sui totem e tabù associati alle persone che soffrono di disturbi del comportamento alimentare…
Streghe in Friuli: storia di un’ostessa “malefica”

Quante volte nel corso della nostra esistenza abbiamo ascoltato questa parola, “strega”, usata come insulto. Effettivamente, nell’immaginario comune, non appena la sentiamo rievoca alla mente antiche creature da temere, crudeli donne dall’aspetto orribile dotate di artigli e grandi bocche grazie alle quali potersi cibare. Di cosa? Bambini e uomini in generale. Ce lo confermano le iconografie successive
Tabù e totem a testa in giù

Mi scusi, infermiera. Dove posso pagare questa prestazione medica?
Agli sportelli del CUP, ma prima deve ritirare il numero al totem.
Mi scusi, dove? Reazione perplessa.
Lì, alla colonnina che rilascia i numeri. Il totem.
I totem sono arrivati in ospedale, in posta, in qualunque luogo ci sia da fare una coda. Distribuiscono pezzettini di carta, come un tempo distribuivano conforto e senso di sicurezza. Sono cambiati i tempi, o sono cambiati i nostri idoli protettori?
Totem e tabù del linguaggio di genere

Viene da chiedersi cosa succederà in California, culla della cultura “wokisina”, espressione italianizzata dall’inglese dell’aggettivo inglese “woke” …