Lo spargher

Leggere il racconto di Nella Macarrone mi ha commosso. Però di quella commozione, semplice e nascosta, inavvertita e pudica, che ti assale quando vieni dolcemente travolto dal ricordo della tua infanzia. Ed è stata una parola magica a scatenare tutto questo. La parola “spargher”, che i miei chiamavano anche “spacher”. La parola forse veniva da una tradizione austriaca e si scriveva “spacker” o “semplicemente “spaker”, ma nella mia – italianissima – infanzia di via Mascagni,Trieste,  nelle case e nella scuola dei profughi istriani…

Frammenti di una vita di confine

Ecco papà che torna dal lavoro. Alto e snello, ha un aspetto importante nella sua uniforme. Per prima cosa estrae la pistola dalla fondina e la ripone nel luogo sicuro dove deve stare. Noi bambine sappiamo che è una cosa da non toccare mai. Sorride e i denti gli brillano sotto i baffetti. La gente dice che assomiglia a un certo Clark Gable, una star del cinema.
 “Le ragazze si sono comportate bene?”. La mamma è davvero felice oggi…

Addio al friulano del Team che inventò il PC

Un grande stand a forma semicircolare, in un’immensa fiera internazionale oltreoceano. In bella mostra macchine calcolatrici, fatturatrici, macchine da scrivere, impreziosite dal raffinato design made in Italy che caratterizza l’azienda. Che in una saletta riservata espone anche un’altra misteriosa macchina, davvero singolare. Si chiama P 101…

La memoria delle nostre case

Questo numero è dedicato alla memoria. Perciò abbiamo pensato potesse essere interessante parlare della memoria degli oggetti domestici, come mobili e suppellettili friulani. Caratteristiche e peculiarità degli interessi verso questo tipo di antiquariato. Come si inserisce nelle case d’oggi o nelle case restaurate o recuperate.
Cosa raccontano questi oggetti, perché vengono comprati. Cosa può implicare questo tipo di antiquariato, anche per quanto attiene l’attività di restauro…

Editoriale

Memorie è il titolo di questo numero, e tante e diverse sono le declinazioni con le quali gli articoli proposti analizzano i ricordi e i loro effetti.
Sicuramente la componente soggettiva, temporale o spaziale, incide sul valore che la memoria può assumere, ma perderla, trascurarla o cancellarla è un rischio pericoloso, perché essa è conoscenza e coscienza, specchio in cui guardarsi e misurarsi, testimonianza delle nostre e delle altrui azioni, possibilità di nuove scelte e cambiamento.

Memoria e identità

Tempo fa, per un Convegno, scrivevo: la scrivania del mio studio ha un profondo cassetto dove custodisco un numero imprecisato di quaderni che racchiudono le storie dei migranti che ho incrociato in questi 18 anni. A volte, quando c’è un totale silenzio penso che, se ciò fosse possibile, “sentirei” un sordo lamento provenire dalle pagine di questi quaderni: sono le loro urla strozzate, le lacrime sommesse, il dolore narrato, ma anche quello inenarrabile.
Ora, da quando ho iniziato la mia professione di etnopsicologa…

Redazionale

Il testo della redazione vuole essere un invito ad una comunicazione vera e rispettosa in un momento in cui le parole sono usate per ferire, offendere e ingannare. Ci è parso proprio BELLO aprire il numero 18 di Blognotes con il manifesto della comunicazione non ostile…

Una Venere affascinante e intelligente…

Drusilla rappresenta una straordinaria forma di bellezza, fatta di intelligenza, umorismo, cultura, eleganza e fascino. Esempio di una innegabile bellezza femminile, anche senza essere tale.

Bellezza da pensare

Da sempre la bellezza è in fondo la meta di ogni nostro pensare, il profilo di ogni nostro orizzonte. Basta declinarla in ogni contesto e riempie la nostra vita: bellezza di un sorriso, di un mattino al mare, di un quadro, di una donna, di un gesto…

La bellezza salverà il mondo

La vita non finisce con la perdita della vista. Si perdono i colori, le immagini, ma nascono nuove e straordinarie capacità di lettura.

Ad far bella la faza

La bellezza è fatta di tante cose, elementi che però nel tempo cambiano e assumono un rilievo diverso nella società e nel costume.

Parlare di bellezza

Il concetto di bellezza racchiude in sé un numero infinito di definizioni implicite, tutte degne di approvazione.