La formula del rischio

“L’uomo crede di volere la libertà. In realtà ne ha una grande paura. Perché? Perché la libertà lo obbliga a prendere delle decisioni e le decisioni comportano rischi”. È quanto scriveva Erich Fromm in “Il coraggio di essere”, rappresentando in tal modo una condizione della vita quotidiana che impone a tutti di mettersi in relazione con la necessità di scegliere e le possibili conseguenze che ne possono derivare.
Quando finisce l’amore

In un periodo in cui i femminicidi testimoniano una crisi drammatica del maschio, incapace di accettare la fine di una relazione, il libro di Paolo Venti, Mai ti farei del male, è l’occasione di una pacata riflessione sull’amore e i suoi modi di essere. Il titolo del libro, edito ad agosto 2024 da Europa Edizioni, nasce dalla frase che Damiano Vietri, protagonista del libro, pronuncia tra le lacrime per rassicurare la donna che lo ha lasciato…
Rischio in natura

“A ridere c’è il rischio di apparire sciocchi, a piangere c’è il rischio di essere chiamati sentimentali. Ad esporre le vostre idee e i vostri sogni c’è il rischio d’essere chiamati ingenui. Ad amare c’è il rischio di non essere corrisposti. Ma bisogna correre i rischi, perché il rischio più grande nella vita è quello di non rischiare nulla.” Leo Buscaglia.
Rischiare l’autenticità – Ho rischiato

Difficile vivere, fa paura.
Non ricordo l’ultima volta che sono stata libera da questo timore, ma oggi so da dove potrebbe venire…(Carolina)
Nella nostra vita noi agiamo sempre in base a quello che ci dicono due parti molto importanti di noi: la testa e il cuore. La maggior parte delle volte, però, la testa e il cuore non seguono la stessa strada: uno va da una parte e l’altro va dalla parte completamente opposta…(Martina)
Rischio in ambito sociosanitario

Conosco Carlo Gobitti avendo entrambi lavorato al CRO di Aviano per numerosi anni. Da oncologo radioterapista si è sempre dimostrato persona interessata a collaborare nelle attività di accoglienza e informazione ai pazienti. Accetta con interesse la proposta di una conversazione sul tema del rischio in ambito sociosanitario perché, dice, il tema lo intriga…
Rischio nell’adolescenza, alla ricerca del limite

Il periodo adolescenziale è spesso caratterizzato dalla tendenza al “rischio”.
Sappiamo quanto la ricerca di novità, tipica di questo periodo evolutivo, spinge gli adolescenti a voler superare i propri limiti. Chi, meglio di un adolescente pieno di voglia di crescere e sperimentare cose nuove, può essere invogliato a oltrepassarli?
La salute, bene fondamentale, oggi è a rischio

Parlando di salute, è bene rifarsi alla nostra Costituzione che, con l’art.32, ci dice: “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”. Tra l’altro la Costituzione italiana prevede (articoli 2, 32 e 41) la tutela della persona umana nella sua integrità psico-fisica come principio assoluto ai fini della predisposizione di condizioni ambientali sicure e salubri…
La società e il rischio

Società liquida, società dello spettacolo, società rumorosa, società dell’accelerazione…sono solo alcune delle definizioni che usiamo per rappresentare la nostra società.
Possiamo definirla anche società del rischio?
Incertezza

C’è un IN davanti che rende tremolante la certezza. Se si cerca di guardarla bene, risulta una parola un po’ sfuggente, quasi sfuocata, un po’ di corsa.
La parola poetica tra il provvisorio e l’incerto

Nella parola poetica si esprimono il provvisorio e l’incerto. La poesia è il loro luogo e il loro tempo. Essi si autoalimentano e si mostrano nella fragilità, in equilibrio precario nel centro preciso dell’animo umano.
La vita, un’avventura incerta

È indispensabile per navigare in un oceano di incertezze, saper almeno galleggiare per non annegare nella paura dell’ignoto, ma anche saper vedere alcuni “arcipelaghi di certezza”.
Margini d’incertezza

Banale e finanche scontato, ma ineludibile è ricordare “Di doman non v’è certezza”, per poter aggiungere che non vi è certezza di molto altro e forse di quasi nulla.
Lacrime incerte – Hotel Malinconia – Noi, una tempesta di incertezze

L’incertezza adolescenziale talvolta pesa come una montagna. La tristezza dei giovani è una richiesta di aiuto che non possiamo ignorare. Tre testimonianze diverse…