C’era proprio bisogno di una ulteriore rivista online? Questo si chiederanno i numerosi (speriamo) lettori del web. E a loro (ma non solo a loro) rispondiamo Sì, c’era bisogno.
Un bisogno nato, anche, dalla consapevolezza che fosse giunto il momento per tentare di orientarsi nel mare magnum di informazioni più o meno fasulle, di approssimazioni se non di fake news vere e proprie che percorrono il web.
Un tentativo, il nostro, dal sapore vagamente folle e velleitario, di voler dipanare questo nodo gordiano di informazioni che ci rovescia come uno tsunami la rete. Da qui l’esigenza di avere uno strumento il più possibile qualificato, una rivista, un web magazine come questo BloG Notes, che colga già nel nome le peculiarità di internet e nella sostanza le caratteristiche della rivista di approfondimento, di sviluppo del pensiero, di rafforzamento e consolidamento di temi culturali e quindi esistenziali.
In questo universo informatico BloG Notes vorrebbe, dunque, rappresentare un momento di pausa, di riflessione, di ripensamento, di discussione per discernere maggiormente la realtà in cui viviamo, per conoscere meglio il mondo che ci circonda, per non confondere “l’estraneo con l’ostile” come scriveva Freud in Pulsioni e loro destini.
Con cadenza bimestrale BloG Notes affronterà temi di cultura e società con pensieri, note critiche e approfondimenti, come recita anche il sottotitolo. Il tutto senza preconcetti, preclusioni o rigidità ma spaziando liberamente dall’arte al cinema, dalla poesia alla musica.
BloG Notes vorrebbe anche, senza presunzione, contribuire e formare una cultura, una conoscenza ampia, inclusiva, senza confini o barriere. Una cultura che possa contribuire ad affinare gli strumenti del ragionamento, del civile confronto e della discussione costruttiva.
Ringrazio tutti quelli che hanno collaborato a concretizzare questa iniziativa ed hanno permesso di raggiungere questo risultato. Da parte nostra faremo tutto il possibile per essere all’altezza della situazione.
Indice
- Il Rock è morto? Lunga vita al rock. Zitti e buoni Cantare, suonare e martellare in mondo chiaro e riconoscibile sono...
- Le vie del tatuaggio Organizzare in maniera sistematica delle riflessioni sul tatuaggio è questione...
- Tribalità contemporanea Odiati, amati e sempre molto discussi. I tatuaggi fanno da...
- Dante Spinotti, l’uomo che filmava le donne Alla 74ma edizione del Festival di Locarno, uno degli appuntamenti...
- Zanzotto: un poeta marginale per scelta Quest’anno si celebra il centenario della nascita di Andrea Zanzotto,...
- L’ultima intervista a Leonardo Zanier È una conversazione sull'identità, tema che Leo Zanier ha affrontato...
- L’arte fluida di Janet Bellotto Con un finissage molto felice si è chiusa all’inizio di...
- Bicicletta e spazio pubblico condiviso “Woonerf”è un concetto reso popolare da Stop de Kindermoord, un...
- “Uno scomodo inopportuno, invadente compagno di viaggio/Mrs. J. Parkinson. Auguri Paolo!” Francesca Di Sopra conduce una propria ricerca attraverso il linguaggio...
- L’angolo della lettura Da vent’anni un autore non vinceva contemporaneamente i due principali...
- Cultura, musei e utopia della lentezza la riflessione sull’assetto museale di Pordenone non può che partire...
- Blognotes 1 Ago/Sett. 2021 Il tema del numero è LO SGUARDO...