Giannino Furlan. Architetto a Pordenone

La mostra ospitata alla Galleria Harry Bertoia di Pordenone, organizzata dal Comune e dall’Ordine degli Architetti P. P. C. di Pordenone, vuole raccontare l’opera di Giannino Furlan, un architetto che con la propria opera ha contribuito a definire l’immagine attuale della città friulana, con una serie edifici ormai parte della memoria collettiva …
Dampness and dust

Fotografa e graphic designer, concentra la sua ricerca artistica su realtà, persone e territori marginali, alla scoperta delle anomalie che si nascondono nell’ordinario.
“Dampness and Dust” è un’opera work in progress condotta in compagnia di Pietro Peressutti, una raccolta di incontri e di fotografie realizzate su pellicola di medio formato che un giorno diventeranno un libro stampato.
Il Rock è morto? Lunga vita al rock. Zitti e buoni

Cantare, suonare e martellare in mondo chiaro e riconoscibile sono gli unici elementi che fanno della musica rock la sua ragione d’essere e i Moooneskin (eh sì la pronuncia danese di «chiaro di luna» è con una AO – non alla romana – ma una vocale intermedia che possiamo riprodurre con una lunga “oooo” iniziando con la A e terminando con la O) non fanno eccezione.
Le vie del tatuaggio

Organizzare in maniera sistematica delle riflessioni sul tatuaggio è questione assai complessa in quanto coinvolge discipline numerose e diverse ancorché connesse: antropologia, sociologia, semiotica, teoria della comunicazione, e bisognerebbe essere esperti di tutti questi ambiti disciplinari per cimentarsi su una questione che è delicata anche per il fatto di essere (ancora, ma forse non per molto) oggetto di controversia tra fautori e detrattori.
Tribalità contemporanea

Odiati, amati e sempre molto discussi. I tatuaggi fanno da sempre parte dell’uomo, del suo bagaglio culturale ricco di simbolismo. Perché profumano di antico, ci riportano indietro ai nostri antenati. Simbolicamente ci collegano ai guerrieri d’un tempo: uomini valorosi che non avevano paura di sacrificare la vita per i propri ideali o a favore del proprio clan d’appartenenza.
Dante Spinotti, l’uomo che filmava le donne

Alla 74ma edizione del Festival di Locarno, uno degli appuntamenti cinematografici in agosto più significativi, il Pardo d’Oro alla carriera viene assegnato a Dante Spinotti, direttore della fotografia friulano, universalmente famoso ed apprezzato nel mondo. Un premio alla sua folgorante carriera, peraltro ancora in corso, che diventa un’occasione per …
Zanzotto: un poeta marginale per scelta

Quest’anno si celebra il centenario della nascita di Andrea Zanzotto, mentre già ci si prepara a quello di Pier Paolo Pasolini l’anno venturo. Questi due giganti del Novecento, nati a pochi mesi di distanza (rispettivamente il 10 ottobre 1921 e il 5 marzo 1922) si conobbero nel 1954, alimentarono un rapporto di amicizia che durò fino alla fine, superando indenne anche le divergenze di sensibilità e poetica.
L’ultima intervista a Leonardo Zanier

È una conversazione sull’identità, tema che Leo Zanier ha affrontato durante tutta la sua vita, reale e poetica, dal tempo dell’esperienza di emigrazione in Svizzera, e che lo ha coinvolto personalmente, politicamente e culturalmente. Ne aveva parlato e scritto in maniera ironica, come si desume dai primi versi di questa poesia diventata famosissima e molto citata in messaggi di pace, contro le discriminazioni …
L’arte fluida di Janet Bellotto

Con un finissage molto felice si è chiusa all’inizio di luglio, al centro Culturale Aldo Moro di Cordenons, la mostra d’arte Risorgive: Vista della torre dall’Oceano, che l’associazione Media naonis aveva dedicato all’artista Janet Bellotto già dall’8 marzo del 2021. Finalmente dopo diversi rinvii, dopo un vernissage svolto tutto sul web e una sosta durata mesi per la pandemia …
Bicicletta e spazio pubblico condiviso

“Woonerf”è un concetto reso popolare da Stop de Kindermoord, un movimento nato in Olanda nel 1971 per rivendicare il diritto del ciclista di stare sulla strada. L’espressione significa “strade vive”, ovvero la strada come spazio pubblico condiviso per i pedoni, i ciclisti e le auto che, quando ci sono, devono muoversi lentamente.
Due anni dopo, Ivan Illich scrive Energy and Equity[1],…
“Uno scomodo inopportuno, invadente compagno di viaggio/Mrs. J. Parkinson. Auguri Paolo!”

Francesca Di Sopra conduce una propria ricerca attraverso il linguaggio della Fotografia, mettendolo in costante comunicazione narrativa con altre discipline artistiche quali il teatro, la letteratura e l’illustrazione. “Uno scomodo, inopportuno, invadente compagno di viaggio/Mrs. J. Parkinson. Auguri Paolo!!” è un’opera realizzata nel 2020 che ha ricevuto la menzione speciale alla XVII Edizione del Premio […]
L’angolo della lettura

Da vent’anni un autore non vinceva contemporaneamente i due principali premi letterari statunitensi: “Pulitzer” e “National Book Award”.
Ci è riuscito questo autore afroamericano con un romanzo caratterizzato da uno stile robusto e vivace, ma soprattutto da un impianto narrativo davvero potente. Ferrovia sotterranea come metafora del movimento clandestino americano …