Ceramiche Galvani

Anche la ceramica pordenonese vive momenti di splendore toccando punte di straordinaria bellezza grazie anche all’intervento di artisti e designer.

La bellezza rinnegata

L’ambiente naturale ha una sua bellezza che spesso alteriamo e distruggiamo con colpevole disattenzione.

Aria di casa

La bellezza degli interni ha un suo fascino. La trasformazione di uno spazio semplice in un ambiente accogliente e moderno ha una sua intrinseca bellezza.

La bellezza dei libri

Questa volta vorrei lasciar parlare direttamente i risvolti di copertina, i quali oggi troppo spesso non sono più paragonabili a quelli di una volta. Giulio Einaudi, nel corso di un’intervista, sottolineava con orgoglio come un certo Cesare Pavese, da lui definito il ”cane da guardia” della casa editrice, facesse riscrivere i risvolti di copertina ad […]

Incertezza

C’è un IN davanti che rende tremolante la certezza. Se si cerca di guardarla bene, risulta una parola un po’ sfuggente, quasi sfuocata, un po’ di corsa.

La parola poetica tra il provvisorio e l’incerto

Nella  parola poetica si esprimono il provvisorio e l’incerto. La poesia è il loro luogo e il loro tempo. Essi si autoalimentano e si mostrano nella fragilità, in equilibrio precario nel centro  preciso dell’animo umano.

La vita, un’avventura incerta

È indispensabile per navigare in un oceano di incertezze, saper almeno galleggiare per non annegare nella paura dell’ignoto, ma anche saper vedere alcuni “arcipelaghi di certezza”.

Margini d’incertezza

Banale e finanche scontato, ma  ineludibile è ricordare “Di doman non v’è certezza”, per poter aggiungere che non vi è certezza di molto altro e forse di quasi nulla.

Incertezza e identità sessuale

L’incertezza, dunque, si dissipa nel momento in cui ho a disposizione informazioni corrette e adatte alla mia età; o quando ho davanti a me qualcuno che mi racconta la sua storia e io ci trovo gli stessi passaggi della mia…

L’incerto vivere di una Aleksandrinka

Chi si ricorda delle Aleksandrinke, che partivano dalle valli del Goriziano per raggiungere Alessandria d’Egitto ove avrebbero fatto da balie, allattando i bambini delle famiglie benestanti?

Il cinema dell’incertezza

Una cosa è certa: nel cinema regna sovrana l’incertezza. Sullo schermo ci siamo imbattuti frequentemente su un mondo popolato da eroi/antieroi che vivono la crisi, la perdita di identità attraverso la sperimentazione di nuovi rapporti complessi con l’esistenza, con la religione, con la solitudine, con la crisi del senso.

Il caso della mela

Anche i nomi non identificano con certezza una oggetto, un qualsiasi elemento. Da una lingua all’altra prevale più la confusione che la certezza.