Blognotes Approfondimento n 5
Blognotes Approfondimento 5

ZIGAINA 100. Anatomia di un artista è il tema dell'Approfondimento n. 5 di Blognotes

Blognotes è un magazine
di attualità, ambiente, musica,
cinema e storia.
di Francesca Agostinelli. Intervista a cura di Marco Casolo e Mario Giannatiempo
La decisione  di intervistare Francesca Agostinelli, curatrice del progetto Zigaina 100, è stata naturale quando come Rivista abbiamo pensato di dedicare un numero speciale al grande artista friulano, in collaborazione con due giornali: Il Passo Giusto (ilpassogiusto.eu)  e Pense e Maravee (http://www.pensemaravee.it/).
di Giancarlo Pauletto
«Pare di no, ma dire perché si dipinge una cosa invece di un’altra… è arduo perché sembra urgente, improrogabile e nello stesso tempo inutile. Una inutilità che deriva, al fondo, dall’impossibilità di determinare il peso della nostra presenza come “soggetto” – in un mondo caotico, brulicante, dove pare che niente sia “più importante”, dove sembra illegittimo parlare di un ordine primario…
di Lorenzo Fabbro
Sul far del giorno del 19 maggio 1950, la piazza di Muzzana si riempì di centinaia di persone. Erano contadini, in maggioranza braccianti disoccupati, ed arrivavano da ogni parte della Bassa ed anche da più lontano per andare a lavorare – senza paga e nonostante il divieto delle autorità e le botte della polizia – sul letto del Cormôr.
di Andrea Crozzoli
È un fatto che negli anni '46 e '47 ci trovammo fianco a fianco, e con la stessa trepidazione, a esporre in mostre di una certa importanza, insieme ad Afro e a De Pisis...» scriveva Giuseppe Zigaina nella sua introduzione al catalogo Pier Paolo Pasolini/I disegni 1941/1975 (ed. Scheiwiller) a proposito dei loro primi incontri.
di Paolo Venti
"Sono un pittore prima che uno scrittore". E' una frase di Giuseppe Zigaina che indica una precisa collocazione della sua opera di scrittore rispetto a quella che egli riteneva la sua attività principale di artista visivo. Questo è il primo elemento importante che forse ha determinato un freno nella valutazione della sua opera letteraria, un freno che in qualche modo sembra passare anche al pubblico dei lettori e dei critici...
di Elisa Meloni, Filomena Serra
Un uomo ha una fascia che gli stringe i capelli, la bocca spalancata in un urlo, sembra stia ufficiando un rito, ha appena convocato gli Dei in un misto di erotismo e sacrificio che segnerà per sempre l’immaginario (della musica moderna).”²  Potrebbe essere una perfetta descrizione di Pier Paolo Pasolini, colto un attimo prima della sua morte...
Iscriviti alla newsletter
per rimanere aggiornato su tutte
le nostre attività