Quando la natura ci ricorda chi siamo…
In un angolo umido di un bosco, sotto una pietra bagnata o tra le foglie marcite di un sentiero dimenticato, vive la salamandra, creatura silenziosa e sfuggente. Da secoli associata al mistero, al fuoco che non brucia e al rinnovarsi continuo, la salamandra è più di un animale affascinante: è una metafora vivente della memoria.
A prima vista può sembrare un semplice anfibio, ma la salamandra ha una qualità che sfida il tempo: la capacità di rigenerare parti del proprio corpo. Se perde una zampa, la coda, questa ricresce. In un mondo che dimentica in fretta, la salamandra invece “ricorda” il proprio stato originario e lo ricostruisce. In questo suo gesto naturale e straordinario, porta impressa l’idea che nulla si perde davvero, ma può essere riscritto, riformato. Questo ci riporta alla memoria come concetto umano. Quante volte, nella nostra vita, cerchiamo di dimenticare ciò che ci ha fatto male? O di conservare con gelosia un momento felice, temendo che il tempo lo consumi? La salamandra ci insegna che la memoria non è un archivio statico, ma un atto vivente: qualcosa che si trasforma, si rinnova, ma non si estingue mai. Le cicatrici di un passato difficile possono diventare il terreno per nuove forme, nuovi ricordi, nuovi inizi.
Ma c’è anche un’altra memoria, più antica e collettiva, che le salamandre aiutano a evocare: quella delle leggende. Per secoli, questi animali sono stati protagonisti di racconti tramandati oralmente, da villaggio a villaggio, da generazione a generazione. Si diceva che la salamandra potesse vivere nel fuoco senza bruciarsi. Altri la ritenevano una creatura magica, capace di portare fortuna o maledizione, a seconda di come veniva trattata.
L’origine di questa leggenda affonda nel mondo antico: già Plinio il Vecchio, nel I secolo d.C., scriveva che la salamandra era così fredda da poter spegnere il fuoco con il solo tocco del suo corpo. Nei bestiari medievali, la si riteneva un essere soprannaturale, capace di attraversare le fiamme indenne. È probabile che l’idea sia nata da osservazioni casuali: le salamandre, rifugiandosi spesso in legna da ardere, venivano viste emergere dalle fiamme ancora vive, intente a fuggire dal calore.
Quel piccolo inganno visivo si è trasformato, nel tempo, in mito. Nel Rinascimento, la salamandra diventa anche simbolo araldico e filosofico. Francesco I di Francia ne fece l’emblema del suo regno: una salamandra che attraversa il fuoco, con il motto “Nutrisco et extinguo” — “Nutro (le fiamme) e le spengo” — a indicare forza, controllo e spirito di trasformazione. Anche nella letteratura alchemica, questo animale diventa simbolo di rigenerazione spirituale: solo chi attraversa il fuoco delle prove può rinascere più forte. Queste storie non erano solo superstizioni, ma forme di memoria collettiva. Erano modi per spiegare il mistero della natura, per dare un senso al mondo. Erano anche strumenti per tramandare valori: il coraggio, la resilienza, il rispetto per ciò che non comprendiamo. Ogni leggenda, ogni racconto, era un filo che legava le generazioni tra loro. Oggi, nel tempo dei social e delle informazioni istantanee, il rischio è di perdere questi fili. Ma le salamandre, ancora nascoste tra le radici degli alberi e le crepe delle rocce, continuano a custodire quei racconti. Sono archiviste silenziose di un immaginario che merita di essere ricordato. Nel silenzio di un bosco, tra muschio e ombra, le salamandre non dimenticano.
E forse, osservandole, anche noi possiamo imparare a ricordare meglio: non solo ciò che abbiamo vissuto, ma anche ciò che gli altri, prima di noi, hanno sognato e raccontato.
Indice
- Memoria e identità Tempo fa, per un Convegno, scrivevo: la scrivania del mio...
- La memoria delle nostre case Questo numero è dedicato alla memoria. Perciò abbiamo pensato potesse...
- Addio al friulano del Team che inventò il PC Un grande stand a forma semicircolare, in un’immensa fiera internazionale...
- Frammenti di una vita di confine Ecco papà che torna dal lavoro. Alto e snello, ha...
- Lo spargher Leggere il racconto di Nella Macarrone mi ha commosso. Però...
- Ricordo 6 maggio 1976 - 6 maggio 2025: quasi dieci lustri....
- Memoria e Stress Post-Traumatico L'autrice, che ha vissuto personalmente l’esperienza del terremoto del Friuli...
- HA futura memoria Appena fuori Pordenone c’è un luogo dove, sospesa tra acqua...
- La memoria è una trama Costruita, organizzata e plasmata. Una creazione possibilmente coerente, fondata, ragionevole,...
- Qualcosa, qualcuno. Niente, nessuno Rincorriamo i nostri obbiettivi e andiamo avanti e indietro. Avanti...
- Una rinuncia per me stesso La memoria, astratta ma sempre presente in noi, è il...
- Una ferita Avevo nove, forse dieci anni quando successe per la prima...
- Ulderica Da Pozzo. Echi del tempo Si è da poco conclusa alla Galleria Sagittaria di Pordenone...
- Memoria storica e Weltanschauungen Il compito della filosofia come scienza non è soltanto quello...
- Memorie nell’ultima raccolta di poesie di Luigi Natale. Neve Vento Sassi Quando la poesia diventa memoria, quando attraversa il tempo, e...
- L’universo ci parla del suo passato Il concetto di memoria è, nel linguaggio comune, associato alla...
- La memoria delle piante Le piante rappresentano per noi tutti la sopravvivenza. Gli alberi...
- Gli animali ricordano È maggio, la campagna risuona di nuovi canti e sonorità, ...
- La scrittura patrimonio della memoria La memoria è un grande patrimonio che risiede in ogni...
- Blognotes 19 Mag/Giu. Il tema del numero 19 di Blognotes è MEMORIE...