Le incertezze delle scienze della vita e la statistica

L’incertezza è alla base della ricerca e quindi del progresso scientifico. La statistica in medicina misura la probabilità di eventi incerti, che una malattia si manifesti al variare delle caratteristiche individuali della persona e degli stili di vita, oppure l’esito delle malattie…
L’incertezza di un luogo identitario

Dove c’è uno spazio libero pubblico lo si copre con una nuova cementificazione senza verificare e/o studiare cosa provocherà il nuovo comportamento urbanistico, quale “alterazione”, perturbazione, mescolanza, scaturirà rispetto all’equilibrio compositivo dell’opera originaria.
Cara Incertezza

Quando l’incertezza diventa arte prende le forme più diverse, materializzandosi in simboli ora espliciti, ora misteriosi. Tutte le opere pittoriche appartengono ad una mostra dedicata all’ Incertezza dall’artista Lina Sari
L’angolo della lettura – Tre incertezze del nostro tempo

Tipi di incertezze ve ne sono tanti, ne esploriamo tre attraverso i libri
DNA: sulle tracce delle nostre contaminazioni

Il Dna di tutti gli esseri viventi deriva dall’evoluzione delle prime cellule comparse 3,7 miliardi di anni fa
Ritratti ambientati. Adriana Iaconcig

Gli adolescenti del luogo divengono portatori consapevoli o inconsapevoli di un Dna legato al territorio di nascita
Contaminazione tra medicina e informatica

L’intelligenza artificiale sostituirà il lavoro umano in alcuni settori?
Cronaca di una contaminazione

Ho 17 anni e quando ne avevo 14 ho iniziato a soffrire di disturbi del comportamento alimentare.
Tutta la conoscenza è contaminazione

La matematica si contamina di poesia, la pittura si contamina di fisica e biologia…
Contatto e innovazione linguistica nell’era dell’inglese globale

le molteplici cause del numero e della frequenza sempre più elevata di vocaboli inglesi che penetrano nell’italiano.
Un’esperienza in musica

Un percorso musicale può diventare la storia di una vita, specialmente passando da un genere all’altro.
Arte e scienza

Arte e scienza: due campi che si influenzano reciprocamente in un rapporto articolato e complesso, ricco di innumerevoli sfaccettature.
Prati, giardini e dintorni

non ci sono quasi mai alberi in un prato, se ci fossero non sarebbe un prato.