Editoriale

Città e Relazioni: un mosaico di sguardi.
In un periodo storico nel quale le guerre in Europa e al di là della costa mediterranea entrano quotidianamente nelle nostre case, affrontare il tema di città e relazioni ci appare in qualche modo un corollario attuale della contemporaneità.
Una sorta di viaggio metaforico nelle relazioni tra persone, città, culture, storie, che magari partono da qui vicino e portano lontano. Un mosaico di voci che si intrecciano, che si contraddicono anche, si completano, prendendo spunto dal nostro territorio e da quello vicino. Così in questo numero emergono posizioni diverse,..
“In nome della scandalosa forza rivoluzionaria del passato”

È, inaspettatamente, Pier Paolo Pasolini il fil rouge che, nel corso del tempo, ha dato la possibilità di relazionare una piccola cittadina come Pordenone con diverse altre realtà sparse nel mondo….
La moda: un legame tra persone e ambiente

Quanto lo stile di una città influenza la moda e l’ambiente? E quanto la moda sostenibile può ridurre l’impatto ambientale urbano e creare relazioni positive?
Sono domande che mi pongo ogni volta che viaggio e cerco nelle città che visito…
La musica transfrontaliera: Gorizia e Nova Gorica

“Diversamente giovani”. La battuta, scontata tra quelli che sono diventati maggiorenni alla fine degli anni ‘60 dello scorso secolo, definisce bene il comune sentire dei moderni anziani di oggi. A proposito di quella contagiosa creatività popolare…
Relazioni che trasformano

Vogliamo costruire una società inclusiva, con uguali opportunità per tutti
Questa non è soltanto la mission della nostra cooperativa, ma ciò che orienta ogni giorno il nostro lavoro. Non ci basta fornire servizi, accogliere persone o portare avanti progetti. Vogliamo farlo dentro una cornice più ampia, dove ciò che conta davvero sono le relazioni che nascono, si costruiscono e si curano.
Relazioni e geopolitica

Quando si parla di relazioni si intende in genere tra individui; essendo l’essere umano sociale per natura, non solo biologica, diventa superfluo sottolineare che la sua esistenza dipende dall’incontro tra due esseri di genere diverso. Fin dagli albori della sua comparsa, con le numerose varianti di specie che hanno caratterizzato l’evoluzione della famiglia degli ominidi…
Una scultura per Padova

L’installazione ha inaugurato un peculiare spazio espositivo voluto da Roberta Busca, illuminata responsabile eventi dell’Aeroporto di Padova “G.Allegri”.
Lo spazio è aperto a tutti gli artisti del mondo che vorranno interpretare una vecchia fermata dell’autobus cittadino. Io sono Federico Soffiato, mi occupo di scultura, e da molti anni insegno discipline plastiche, a Padova, essendo stato docente…
Quanti sentieri s’incontrano in città

Quando, nei primi anni ottanta, assolsi i miei obblighi di leva, fui assegnato ad un reparto del quale la quasi totalità dei componenti arrivavano dalle regioni dell’Italia settentrionale e centrale. Rari i friulani. Da Gorizia ero l’unico…
L’essenza della relazione

Per gli esseri umani i luoghi sono definibili se hanno un senso, una specificità, una connotazione. Le città sono questo, superfici di spazio abitate da persone, situazioni fisiche e concettuali in cui si concentra la vita di una commùnitas. E una commùnitas è, per definizione, ciò che corrisponde ad una massa interattiva…
Arrivare a Itaca

Non sappiamo più aspettare. La velocità a cui ci abituano i nostri dispositivi è allucinante,
certamente utile alla vita pratica ma forse inaspettatamente dannosa per la nostra interiorità.
D’altra parte viviamo nell’età della tecnica, secondo la definizione del filosofo M. Heidegger,
e a dominare la nostra realtà è ora più che mai il concetto di “utilità”…
Un’anima nell’ombra

Le relazioni umane sono difficili, sono l’intreccio delle nostre personalità e
raggiungono l’anima, ci stringono forte e rimangono per sempre. È difficile
spiegare i sentimenti che si provano quando ci si relaziona con qualcuno:
possono essere esperienze bellissime e intense oppure dolorose.
La biblioteca scolastica

Al giorno d’oggi tendiamo a trascorrere la maggior parte del tempo sui social, nel mondo digitale
e tralasciamo i luoghi che sono essenziali per il nostro essere persona. Sto parlando delle
biblioteche, in particolare quelle lasciate a margine, le scolastiche, dove puoi trovare persone con
cui stare bene o ritrovarti di nuovo, come è successo a me. Io mi ero persa nella mia oscurità interiore, mi sentivo sempre in mezzo al deserto…
Vite scolpite, voci di città: relazione tra arte pubblica e paesaggio urbano

Un assunto innovativo per l’epoca è quanto postula Gordon Cullen nel suo libro Townscape, pubblicato nel 1961, che definisce la città come una particolare forma di paesaggio…