La parola poetica tra il provvisorio e l’incerto

Nella parola poetica si esprimono il provvisorio e l’incerto. La poesia è il loro luogo e il loro tempo. Essi si autoalimentano e si mostrano nella fragilità, in equilibrio precario nel centro preciso dell’animo umano.
La vita, un’avventura incerta

È indispensabile per navigare in un oceano di incertezze, saper almeno galleggiare per non annegare nella paura dell’ignoto, ma anche saper vedere alcuni “arcipelaghi di certezza”.
Margini d’incertezza

Banale e finanche scontato, ma ineludibile è ricordare “Di doman non v’è certezza”, per poter aggiungere che non vi è certezza di molto altro e forse di quasi nulla.
Lacrime incerte – Hotel Malinconia – Noi, una tempesta di incertezze

L’incertezza adolescenziale talvolta pesa come una montagna. La tristezza dei giovani è una richiesta di aiuto che non possiamo ignorare. Tre testimonianze diverse…
Incertezza e identità sessuale

L’incertezza, dunque, si dissipa nel momento in cui ho a disposizione informazioni corrette e adatte alla mia età; o quando ho davanti a me qualcuno che mi racconta la sua storia e io ci trovo gli stessi passaggi della mia…
L’incerto vivere di una Aleksandrinka

Chi si ricorda delle Aleksandrinke, che partivano dalle valli del Goriziano per raggiungere Alessandria d’Egitto ove avrebbero fatto da balie, allattando i bambini delle famiglie benestanti?
Il cinema dell’incertezza

Una cosa è certa: nel cinema regna sovrana l’incertezza. Sullo schermo ci siamo imbattuti frequentemente su un mondo popolato da eroi/antieroi che vivono la crisi, la perdita di identità attraverso la sperimentazione di nuovi rapporti complessi con l’esistenza, con la religione, con la solitudine, con la crisi del senso.
Il caso della mela

Anche i nomi non identificano con certezza una oggetto, un qualsiasi elemento. Da una lingua all’altra prevale più la confusione che la certezza.
Le incertezze delle scienze della vita e la statistica

L’incertezza è alla base della ricerca e quindi del progresso scientifico. La statistica in medicina misura la probabilità di eventi incerti, che una malattia si manifesti al variare delle caratteristiche individuali della persona e degli stili di vita, oppure l’esito delle malattie…
L’incertezza di un luogo identitario

Dove c’è uno spazio libero pubblico lo si copre con una nuova cementificazione senza verificare e/o studiare cosa provocherà il nuovo comportamento urbanistico, quale “alterazione”, perturbazione, mescolanza, scaturirà rispetto all’equilibrio compositivo dell’opera originaria.
Cara Incertezza

Quando l’incertezza diventa arte prende le forme più diverse, materializzandosi in simboli ora espliciti, ora misteriosi. Tutte le opere pittoriche appartengono ad una mostra dedicata all’ Incertezza dall’artista Lina Sari
L’angolo della lettura – Tre incertezze del nostro tempo

Tipi di incertezze ve ne sono tanti, ne esploriamo tre attraverso i libri
Contaminazioni

In questo numero esploriamo alcuni aspetti di Contaminazioni.
Affrontando sia alcuni elementi della declinazione negativa del termine, che ha preso il sopravvento nei tempi della pandemia, più volto al senso di contagiare, sporcare, infettare, inquinare, infestare, corrompere. Ma anche recuperando l’accezione positiva