Blognotes n 20
Blognotes 20

CITTÀ & RELAZIONI è il tema del numero 20

Articolo presente in

Editoriale

di La Redazione

Città e Relazioni: un mosaico di sguardi.

In un periodo storico nel quale le guerre in Europa e al di là della costa mediterranea entrano quotidianamente nelle nostre case, affrontare il tema di città e relazioni ci appare in qualche modo un corollario attuale della contemporaneità.

Una sorta di viaggio metaforico nelle relazioni tra persone, città, culture, storie, che magari partono da qui vicino e portano lontano. Un mosaico di voci che si intrecciano, che si contraddicono anche, si completano, prendendo spunto dal nostro territorio e da quello vicino. Così in questo numero emergono   posizioni diverse, che contribuiscono all’articolato puzzle di una realtà complessa: Franco Regeni, con un taglio tipicamente marxista, smonta il sogno europeista, ne denuncia le possibili derive imperialiste e le contraddizioni interne.

Si confronta sulle nostre pagine con la visione più dialogante e transfrontaliera di Marko Mosetti e Paolo Gruden, dove Gorizia e Nova Gorica diventano simbolo di una cultura che unisce, anche attraverso la musica.

Un filo rosso, poi, segna la rete culturale tessuta nell’articolato viaggio della ricerca pasoliniana, come racconta Andrea Crozzoli. Una rete che diventa nel tempo il centro del Festival Internazionale del Cinema Muto.

Poi le storie di accoglienza e trasformazione sociale (Nuovi Vicini), o le esperienze dei giovani del gruppo “Microbi dal cuore grande”, che hanno pensato ai loro ‘luoghi del cuore’, quasi al cantuccio in cui stare bene e poter essere sè stessi. Ogni pezzo una tessera: dal cinema, alla lettura della realtà sociale e politica, dalla moda sostenibile, con un nome ammiccante, all’attualità, alla geopolitica.

Un mosaico complesso, vivace, nello stesso tempo un invito a riflettere, ma anche a scegliere, a valorizzare le relazioni esistenti, o a costruirne nuove, consapevoli, autentiche.

Se fossimo osservatori esterni, potremmo dire che queste diverse letture del tema sono indicatori dei tempi inquietanti in cui stiamo vivendo, della frammentazione e della difficoltà di relazioni umane all’interno delle collettività in cui ci troviamo a vivere nell’era dominata dalla tecnologia e caratterizzata dalla post-verità.

Facebooktwitterlinkedininstagramflickrfoursquaremail